projects
In Italia e nel mondo sono tanti i progetti che, con passione ed energia, abbiamo contribuito a realizzare. Ognuno con le sue specificità, le sue sfide, la sua storia. L'universo PICHLER projects è racchiuso in queste opere uniche. Dai capannoni industriali ai magazzini verticali, dai grandiosi ponti sospesi ai grattacieli in vetro delle grandi metropoli, le realizzazioni che portano la firma PICHLER ad oggi sono oltre 2000. Tra questi abbiamo scelto alcuni esempi che coprono ambiti e settori diversi.
Powerhouse Arts
Herzog & de Meuron
New York 2022
Laboratorio D’Arte
Da 'Batcave' a Fabbrica Creativa
Powerhouse Arts è un piccolo gioiello architettonico, frutto della minuziosa opera di recupero di una vecchia centrale elettrica di inizi ‘900, un progetto che si contraddistingue per il particolare input alla cultura del costruire americana.
Gli Stati Uniti, da sempre proiettati al nuovo, iniziano ad avvicinarsi al concetto di recupero, è così che il know how italiano in questo tipo di interventi acquisisce una rilevanza strategica e quest’opera, che è stata sicuramente fra le prime ad essere riportate a nuova vita nell’area, diviene una sorta di apripista.
Il progetto è senza dubbio rilevante sia per l’intervento costruttivo che per la gestione logistica.
La presenza di aperture molto alte, che coprivano 3 piani di altezza e assolutamente non modificabili perché tutelate dalle Belle Arti, hanno portato allo sviluppo di un sistema ad hoc composto da piccole facciate integrate nelle aperture ad arco che salgono in un unico pezzo dal pian terreno al terzo con aperture con struttura portante nascosta. Proprio le misure importanti degli elementi prodotti nella nostra sede di Bolzano e trasportati via nave fino al porto di New York e poi da lì al cantiere di Brooklyn, hanno imposto una organizzazione logistica straordinariamente impegnativa.
Proprietario
Facciate
Settore
Luogo
New York