projects
In Italia e nel mondo sono tanti i progetti che, con passione ed energia, abbiamo contribuito a realizzare. Ognuno con le sue specificità, le sue sfide, la sua storia. L'universo PICHLER projects è racchiuso in queste opere uniche. Dai capannoni industriali ai magazzini verticali, dai grandiosi ponti sospesi ai grattacieli in vetro delle grandi metropoli, le realizzazioni che portano la firma PICHLER ad oggi sono oltre 2000. Tra questi abbiamo scelto alcuni esempi che coprono ambiti e settori diversi.
Valiserabahn Talstation
obermoser+partner architekten
St. Gallenkirch 2021
Stazione della funivia
La funivia del futuro
Massima spinta tecnologica, eccellente resa architettonica: la funivia del futuro si inserisce nel contesto montano con un carattere contemporaneo, capace di esprimere la dimensione tecnologica dell’infrastruttura senza rinunciare a un’estetica di rilievo.
L’impianto Valisera, con una capacità di trasporto pari a 3.600 passeggeri/ora, è la prima cabinovia AURO - “Autonomous Ropeway Operation” –realizzata in Austria e la seconda al mondo a integrare questo avanzato sistema di automazione. Il concetto AURO definisce un modello di gestione delle stazioni a elevata automazione: quelle di valle e di monte operano in modalità completamente autonoma, mentre la stazione intermedia è presidiata da due macchinisti che ne assicurano il controllo diretto. La tecnologia intelligente, connessa in rete, garantisce standard di sicurezza ai massimi livelli e un funzionamento ottimizzato in termini di efficienza gestionale.
Dal punto di vista architettonico, l’opera si distingue per un linguaggio formale innovativo e per soluzioni costruttive di forte impatto scenico. La struttura ad arco, realizzata con travi in acciaio, conferisce all’edificio solidità e slancio dinamico, mentre la copertura trasparente in ETFE permette alla luce naturale di permeare gli spazi sottostanti, creando un ambiente luminoso e leggero.
Proprietario
Strutture in acciaio
Forme libere
Settore
Mobilità
Funivia
Luogo
St. Gallenkirch