Campus Milano Internazionale

Residenza universitaria

GaS Studio - Goring & Straja Architects

2019
Steel Structures500 ton
Façades6000 sq.m
S M L XL

L’edificio, in Viale dell’Innovazione, è un'opera di 15 piani fuori terra con strutture portanti in carpenteria metallica (500 tonnellate di acciaio) e solai "slim floor".

Lo studentato è stato ultimato a Giugno 2019, possiede delle caratteristiche architettoniche particolari ed è stato realizzato interamente chiavi in mano (cantierizzazione generale, strutture metalliche, facciate, opere edili e impiantistiche) con tempistiche estremamente ridotte ed ottimizzazione dei costi.

Il progetto, promosso da InvestiRE SGR SpA, società di gestione del Fondo Immobiliare di Lombardia-Comparto Uno, rientra tra gli investimenti del Sistema Integrato dei Fondi di housing sociale, il cui investitore di riferimento è il Fondo Investimenti per l'Abitare (FIA) gestito da CDP Investimenti SGR SpA su progetto architettonico di Goring & Straja (GaS Studio) e costruito da PICHLER Projects Srl.

Le peculiarità della carpenteria metallica e l’ampio ricorso all’acciaio strutturale hanno garantito la progettazione di un edificio con criteri avanzati di eco compatibilità e risparmio energetico, nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici, sicuro di fronte alle azioni sismiche, efficiente e ad alta reddittività, coniugando gli aspetti di socialità e collettività propri degli studentati, considerando, inoltre, eventuali cambi di destinazioni d’uso futuri.
Una tecnologia costruttiva in grado di realizzare opere dal grande valore architettonico e, nello stesso tempo, funzionali e capaci di rispondere alle richieste di un mercato in evoluzione.

L’obiettivo del progetto è stato di realizzare un nuovo e grande edificio adibito a residenza per chi studia nel quartiere universitario della “Bicocca”, antistante al Teatro degli Arcimboldi, all’interno dell’area del polo studentesco. L’immobile prevede la costruzione di un mix funzionale di alloggi e camere per complessivi 460 posti letto; si compone di 15 piani fuori terra e di 2 piani interrati, per un totale di 17 piani costruiti. I posti letto sono tutti collocati tra il primo e il quindicesimo piano dello stabile, il piano terra ed il primo piano interrato sono destinati, invece, a spazi comuni; il secondo piano interrato è adibito a locali tecnici.

A caratterizzare visivamente l'edificio è un'alternanza tra facciate vetrate tamponate con vetri di 4 diverse colorazioni e rivestimenti metallici di colore bianco, un rigore geometrico che dialoga con gli edifici circostanti.

Protagonista, in questo progetto, la carpenteria metallica. L’edificio nasce con una struttura portante con colonne e travi in acciaio (tot. 550 tonnellate), che costituisce l'ossatura dello studentato, e solai di tipo "slim floor".

Le strutture prevedono una trave principale a sezione mista con profilo composto saldato a doppio T e pioli disposti in anima alla trave; pannelli alveolari in calcestruzzo armato precompresso H 160 mm e armatura a taglio; soletta di completamento di 50 mm di spessore da gettare dopo la posa della armature a taglio nel pannello e della rete elettrosaldata di estradosso. Il pacchetto di copertura si sviluppa su una superficie di 730 mq con solaio “slim floor” di spessore 210 cm, barriera al vapore 4 mm; stiferite 10 cm; massetto pendenza di spessore medio 10 cm e doppia guaina bituminosa 4+4 cm. I solai copriranno una superficie di 10.000 mq sviluppandosi con solaio “slim floor” di spessore 210 mm (160 alveolare + 50 getto integrativo); getto integrativo spesso 50 mm e armatura strutturale con rete per 47.000 kg circa.

COMMITTENTE: Fondo Immobiliare di Lombardia Comparto Uno gestito da Investire SGR Spa
COSTRUTTORE (CHIAVI IN MANO): PICHLER Projects Srl
PROGETTO ARCHITETTONICO: Goring and Straja Studio - Arch. Giacomo Sicuro, Arch. Costanza Gammieri; D&D srl
PROGETTO STRUTTURA IN C.A.: Arching srl - Ing. Alessandro Rossi
PROGETTO STRUTTURA METALLICA:Steel Project Italia srl - Ing. Giovanni Costa
PROGETTO IMPIANTI: Ebner Associates Italia - Ing. Paolo Picozzi, Ing. Gianfranco Lo Cigno

Il progetto è stato promosso da InvestiRE SGR SpA, società di gestione del Fondo Immobiliare di Lombardia-Comparto Uno, e rientra tra gli investimenti del Sistema Integrato dei Fondi di housing sociale, il cui investitore di riferimento è il Fondo Investimenti per l'Abitare (FIA) gestito da CDP Investimenti SGR SpA.

Cliente:
Investire SGR S.p.A.
Categoria:
Architecture