MUSE

Museo delle scienze

Renzo Piano Building Workshop

2012
Steel Structures650 ton
Façades12000 sq.m.
S M L XL

Il progetto di riconversione dell’ex area industriale ha portato alla completa metamorfosi dell’area che fu della fabbrica Michelin. Porta la firma di Renzo Piano e deve il proprio incipit al fondo proprietario dell’opera: Castello Sgr. 
Il Museo di scienze naturali, MUSE (MUseo delle ScienzE) è stato pensato come centro di diffusione della cultura scientifica.Grande attenzione all’idea architettonica è stata posta nello sviluppo delle strutture e delle facciate dell’opera, quali immediata presentazione del Museo al visitatore.
Le facciate e le coperture sono state realizzate con profili in alluminio customizzati per il progetto e prodotti da Metra. L'edificio, quasi completamente in vetro (oltre 21.000 mq), è costituito da una successione di spazi e di volumi, di pieni e di vuoti. Le grandi falde in copertura, ben riconoscibili anche all'esterno, sono state realizzate con il sistema Metra Poliedra 50 CV utilizzando un apposito profilo di sottostruttura in alluminio.Il progetto è caratterizzato da una notevole complessità geometrica dovuta ai 4 principali volumi e alle loro intersezioni. Lo sviluppo progettuale è stato creato con un unico modello software tridimensionale in TEKLA, che ha consentito di gestire i numerosissimi dettagli complessi. Grazie alla collaborazione con il Distretto Tecnologico Trentino, il progetto dell’edificio è stato certificato LEED® livello Gold.


Cliente:
Colombo Costruzioni
Categoria:
Architecture

Key Facts

Strutture portanti in acciaio     ca. 650 ton
Strutture in legno lamellare     ca. 160 sq.m
Brise solail motorizzati per coperture     ca. 1200 sq.m
Coperture in vetro e lamiera     ca. 6800 sq.m
Facciate vetrate misto alu/acciaio     ca. 4200 sq.m


Superficie totale: 199.000 mq suddivisi in:
-96.000 mq di parcheggio,
-43.000 mq di residenziale,
-26.800 mq di terziario,
-11.000 mq di spazi espositivi (museo),
-4.600 mq di destinazione alberghiera (residence),
-7.700 mq di spazi commerciali,
-3.000 mq di spazi polifunzionali (auditorium)

Superfici esterne:
-superficie lotto 7.592 mq,
-superficie totale lorda 21.254 mq,
-volume lordo circa 65.000 mc,
-superficie utile lorda urbanistica 11.692 mq
Superfici interne:
-superficie spazi espositivi 4.975 mq,
-superficie uffici 1415 mq,
-superficie collezioni scientifiche 1.131 mq,
-superficie lobby 490 mq,
-superficie caffetteria e bookshop 270 mq,
-superficie mediateca e biblioteca 710 mq    


Crediti
Committente: Castello SGR spa
Progetto architettonico: Renzo Piano Building Workshop
Progetto strutturale: F&M Ingegneria spa
Costruttore metallico e facciate: Stahlbau Pichler srl
Impresa: Trento Futura scarl - Capogruppo: Colombo Costruzioni spa



Progetti simili